MUTINA ARREDA LA NUOVA LIBRERIA INTERNAZIONALE LUXEMBURG A TORINO
10 febbraio 2025
Mutina annuncia la sua collaborazione con la Libreria Internazionale Luxemburg, che ha inaugurato la sua nuova sede nel cuore della Galleria Subalpina di Torino, a soli 50 metri dalla storica collocazione.
Fondata nel lontano 1872 con il nome di Libreria Beuf, la Libreria Luxemburg ha attraversato più di un secolo di storia, mantenendo sempre vivo il suo impegno verso la cultura internazionale e l’innovazione editoriale.
La nuova sede della libreria nascerà dall’unione di tre unità immobiliari per una superficie commerciale complessiva di 216 mq, oggetto di una profonda ristrutturazione. Nel rispetto della sua storicità, il risultato sarà un connubio unico tra il fascino dell’epoca originaria e un design contemporaneo.
Il progetto architettonico della nuova sede, comprensivo degli arredi interni, è firmato dallo studio torinese BRH+ fondato e diretto da Barbara Brondi e Marco Rainò.
Nel nuovo ambiente della libreria, Mutina contribuisce con una selezione di superfici ceramiche firmate da alcuni dei designer più rilevanti della scena internazionale, offrendo un’esperienza immersiva e sofisticata. Il banco centrale della caffetteria, pensato per favorire l’interazione e ispirato all’accoglienza di una cucina domestica, è impreziosito con la collezione Rombini di Ronan & Erwan Bouroullec, mentre per le pareti e il pavimento è stata scelta la collezione Fringe di Michael Anastassiades. Il soffitto dello spazio cassa è rivestito con Adagio, la collezione modulare di Ronan Bouroullec recentemente entrata a far parte della collezione permanente del Centre Pompidou di Parigi.
Mutina firma anche gli spazi dei bagni della libreria, con l’utilizzo di Fringe di Michael Anastassiades e Mattonelle Margherita di Nathalie Du Pasquier, enfatizzando la coerenza estetica e la ricerca artistica del progetto.
Inoltre, le Editions di Mutina, collezioni di oggetti in ceramica realizzati a mano e firmati da designer e artisti selezionati dall’azienda, saranno esposte all’interno della libreria e nelle vetrine e saranno disponibili per l’acquisto.
Ma non solo: la nuova Luxemburg ospiterà anche i MUT, libri piccoli e preziosi che accompagnano le mostre del progetto no-profit Mutina for Art, curato da Sarah Cosulich. Questa raccolta di pubblicazioni omaggia i progetti espositivi del brand documentandoli attraverso testi critici, saggi e interviste, immagini delle opere e fotografie dell’allestimento.
Con questa collaborazione, Mutina continua a esplorare le possibilità della materia ceramica, portando la propria visione artistica all’interno di uno spazio culturale di grande valore, dove design, arte e letteratura si incontrano.
Per maggiori informazioni contattare:
Stefano Pitigliani
press@mutina.it
+39 348 1412001